Una settimana della moda dall´appeal internazionale che sarà inaugurata dal Premier
Matteo Renzi il 24 febbraio con un pranzo che avrà luogo nella Sala Cariatidi di Palazzo Reale. L´evento è organizzato da
Camera Nazionale della Moda Italiana,
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero dello Sviluppo Economico,
ICE e
Comune di Milano.
Sfilano per la prima volta in calendario
Diesel Black Gold,
Atsushi Nakashima, il designer ospite di Giorgio Armani, oltre che
Lucio Vanotti e
Piccione. Piccione, brand della new wave della moda italiana che chiuderanno la fashion week insieme a
Arthur Arbesser,
Vivetta,
San Andrés Milano, già in calendario nell´ultima edizione.
Lunedì 29 febbraio si svolgerà il closing event "A sustainable drink for a sustainable fashion", durante il quale CNMI presenterà le "Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori" sviluppate in collaborazione con
Sistema Moda Italia,
Federchimica,
Associazione Tessile e Salute e
Altagamma.
Si è aperto un dialogo anche con
Unic e le altre Camere della Moda estere per arrivare a una maggior condivisione dell´elaborato.
Il documento, esito di anni di ricerca è il primo step della strategia sulla sostenibilità e rappresenta un pilastro fondamentale su un tema di primaria importanza per il nostro futuro.
Il
Fashion Hub di Milano Moda Donna sarà nuovamente situato presso l´
UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, nell´affascinante edificio, dove si terrà anche la seconda edizione del Fashion Hub Market, il progetto a sostegno di nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali.
Stampa e buyer potranno scoprire le collezioni dei 16 brand selezionati,ai quali CNMI offre un´occasione di networking, business e visibilità.
Grazie al protocollo d´intesa tra il Comune di Milano e CNMI la Sala Cariatidi di Palazzo Reale sarà ancora una volta una delle location protagonista di Milano Moda Donna, insieme a The Mall, in prossimità del Fashion Hub, che ospita un´ampia sala sfilate e un poliedrico spazio presentazioni gestiti da CNMI.
"
Questa edizione di Milano Moda Donna vedrà per la prima volta la partecipazione del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi che aprirà la prima giornata di sfilate, segno della vicinanza e dell´attenzione di tutte le Istituzioni nazionali e locali al sistema moda e della centralità di Milano per questo, come per altri settori produttivi del Paese " così l´Assessore alle Politiche per il Lavoro, Moda e Design
Cristina Tajani,che prosegue: "
In questi anni abbiamo fatto un bel lavoro di squadra rafforzando la cooperazione tra le istituzioni e Camera della Moda. E´ la strada che bisognerà percorrere anche per il futuro”.
"
Un´edizione di Milano Moda Donna inaugurata per la prima volta dal Presidente del Consiglio dei Ministri e chiusa con la presentazione delle Linee guida sulla sostenibilità. Una settimana che racconta di un settore che ci vede protagonisti nel mondo per l´unicità dei nostri brand e della nostra industria e largamente primi in Europa per giro d´affari. Che parla, in sostanza, di quella fusione tra tradizione e innovazione che è motore della nostra storia." Commenta il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana
Carlo Capasa.
La Fashion Week milanese potrà inoltre essere seguita attraverso l´App di CNMI e sul website
milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni.